Ziano Piacentino (PC) - Loc. Montecucco, 209

+39 0523 868112 +39 347 323 1789

CONTATTACI
Civardi Racemus Civardi Racemus
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci e collaboratori
    • Museo
  • Shop
    • Vini
      • Vini rossi
      • Vini bianchi
      • Spumanti e speciali
    • Confetture
    • Conserve
  • Agriturismo
    • Matrimoni
    • Attività e eventi
    • Percorso vita
  • Camere
    • Camera Angelico
    • Camera Racemus
    • Camera Ortrugo
    • Camera Gutturnio
  • Zona Benessere
  • Contatti
0 items / 0,00€
Menu
Civardi Racemus
0 items / 0,00€
Home Spumanti e speciali Gutturnio Riserva
Gutturnio Superiore 5,50€ – 6,50€
Back to products
Pinot Grigio 5,50€

Gutturnio Riserva

7,50€ – 40,00€

Caratteristiche organolettiche

  • Aspetto visivo: Rosso rubino intenso con eleganti sfumature granata, consistente
  • Aspetto olfattivo: Intenso e complesso, fruttato con sentore di confettura di frutta a bacca rossa, marasca, prugna e chiodi di garofano.
  • Aspetto gustativo: Robusto, vellutato, con una struttura piena ed elegante, buona persistenza
  • Accostamenti: Indicato con piatti di carni rosse, stufato, selvaggina e formaggi importanti
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol.
  • Servire a: 18-20° C
  • Residuo Zuccherino: < 2,00 g/l
  • Disponibile in: Bottiglie 0,75 l e Jeroboam 3 l
  • Prodotto da: Logo Civardi Racemus
  • Scarica la scheda tecnica di questo prodotto
Svuota
COD: 0603 Categoria: Spumanti e speciali
close
  • Descrizione
  • Curiosità
Descrizione

Dati tecnici

  • Tipologia: Rosso fermo DOC
  • Zona di produzione: Comune di Ziano Piacentino nella Doc Colli Piacentini
  • Uve: Barbera 60% Bonarda Piacentina 40%
  • Resa in vigna: 80 quintali/ha
  • Vinificazione: La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano con selezione dei grappoli migliori. Dopo la cernita e diraspatura, vi è una vinificazione in rosso con macerazione variabile da otto a dieci giorni. Dopo circa un anno in acciaio, segue un affinamento in botti di rovere di 12 mesi.
  • Annata: 2017
Curiosità
Piacenza fu fondata dai legionari di Roma nel 218 a.c. come avamposto militare con funzioni di controllo sulle terre circostanti e di difesa nel contesto della seconda Guerra Punica. Proprio nel dicembre di quell’anno l’esercito romano patì una storica sconfitta inflitta dai cartaginesi guidati da Annibale nella celebre battaglia del Trebbia. La dieta mediterranea del soldato romano comprendeva il consumo giornaliero di un litro di vino, all’epoca considerato un vero e proprio alimento. Sin da subito i romani iniziarono dunque la coltivazione della vite da vino in tutta la provincia e specialmente sulle colline, da sempre maggiormente vocate alla produzione enologica. Gli antichi romani amavano bere il vino migliore al termine dei banchetti, dopo averlo versato in calici, boccali e piccole anfore che i commensali si passavano di mano in mano sorseggiandolo a turni in segno propiziatorio.

Prodotti correlati

Quick view
Aggiungi al carrello

Angelico

Spumanti e speciali
16,00€
Quick view
Aggiungi al carrello

Racemus

Spumanti e speciali
8,00€
Quick view
Aggiungi al carrello

Angelico Dolce

Spumanti e speciali
7,00€
Quick view
Aggiungi al carrello

Passito di Malvasia

Spumanti e speciali
13,00€
Quick view
Aggiungi al carrello

Florè Spumante

Spumanti e speciali
8,00€
Quick view
Aggiungi al carrello

Ortrugo Spumante

Spumanti e speciali
8,00€
2021 Civardi Racemus Loc. Montecucco, 209 - 29010 Ziano Piacentino (PC) | P.I. 01702650332
Privacy policy - Credits
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci e collaboratori
    • Museo
  • I vini
    • Vini rossi
    • Vini bianchi
    • Spumanti e speciali
  • Agriturismo
    • Matrimoni
    • Attività e eventi
    • Percorso vita
  • Camere
    • Camera Angelico
    • Camera Racemus
    • Camera Ortrugo
    • Camera Gutturnio
  • Zona Benessere
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Privacy
Shopping cart
close
Sidebar