Ziano Piacentino (PC) - Loc. Montecucco, 209

+39 0523 868112 +39 347 323 1789

CONTATTACI
Civardi Racemus Civardi Racemus
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci e collaboratori
    • Museo
  • Shop
    • Vini
      • Vini rossi
      • Vini bianchi
      • Spumanti e speciali
    • Confetture
    • Conserve
  • Agriturismo
    • Matrimoni
    • Attività e eventi
    • Percorso vita
  • Camere
    • Camera Angelico
    • Camera Racemus
    • Camera Ortrugo
    • Camera Gutturnio
  • Zona Benessere
  • Contatti
0 items / 0,00€
Menu
Civardi Racemus
0 items / 0,00€
Home Vini bianchi Ortrugo dei Colli Piacentini
Müller Thurghau 5,00€
Back to products
Ortrugo Spumante 8,00€

Ortrugo dei Colli Piacentini

5,00€

Caratteristiche organolettiche

  • Aspetto visivo: Cristallino e piacevolmente frizzante, paglierino chiaro con riflessi verdolini
  • Aspetto olfattivo: Delicato, caratteristico del vitigno, con sentori di frutta bianca.
  • Aspetto gustativo: Abboccato, retrogusto amarognolo, vivace.
  • Accostamenti: Generalmente viene definito vino a tutto pasto ma è in grado di migliorare qualsiasi cibo, anche i tartufi.
  • Gradazione alcolica: 12% vol.
  • Servire a: 10° C
  • Residuo Zuccherino: 12,2 g/l
  • Disponibile in: Bottiglie 0,75 l
  • Prodotto da: Logo Civardi Racemus
  • Scarica la scheda tecnica di questo prodotto
COD: 0901 Categoria: Vini bianchi
close
  • Descrizione
  • Curiosità
Descrizione

Dati tecnici

  • Tipologia: Bianco frizzante DOC
  • Zona di produzione: Comune di Ziano Piacentino nella Doc Colli Piacentini
  • Uve: Ortrugo 100%
  • Resa in vigna: 90 quintali/ha
  • Vinificazione: La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano con conseguente selezione dei grappoli migliori. Il mosto proveniente dalla pigiatura viene immediatamente pressato e fatto fermentare in apposite botti con controllo temperatura per migliorare i profumi e i bouquet finali. Quindi viene filtrato in modo da mantenere inalterati sia i gusti e i sentori caratteristici del vitigno il grado zuccherino voluto per la successiva rifermentazione.
  • Annata: 2019
Curiosità
Il vitigno Ortrugo è autoctono dei colli piacentini e, dallo studio del genoma della vite, è stabilita la conferma dell’unicità dell’Ortrugo. Da sempre diffusa in tutto il territorio, veniva utilizzata principalmente come uva da taglio. Solo a partire dagli anni settanta comincia ad essere vinificato in purezza divenendo in breve tempo il bianco locale più diffuso. Dal 2011 l’Ortrugo ha assunto una sua specifica Denominazione di Origine, ma le prime menzioni del vitigno risalgono al 1818, quando il Bramieri lo citò con il nome di “altruga”, espressione dialettale che significa ‘altra uva’, ossia diversa da quelle allora più note, indicando un vitigno più che altro utilizzato come uva da taglio. E’ con questa accezione e con questo nome che il vitigno ricomparve nel Bollettino Ampelografico del Ministero dell’Agricoltura. Il definitivo nome di “Ortrugo” arrivò nel 1927, quando il professor Toni utilizzò per la prima volta l’attuale denominazione sulle pagine della rivista “Italia Agricola”, annoverando l’Ortrugo fra i “principalissimi” vitigni bianchi da vino della provincia di Piacenza.

Prodotti correlati

Quick view
Aggiungi al carrello

Malvasia Dolce Frizzante

Vini bianchi
5,00€
Quick view
Aggiungi al carrello

Müller Thurghau

Vini bianchi
5,00€
Quick view
Aggiungi al carrello

Pinot Grigio

Vini bianchi
5,50€
Quick view
Aggiungi al carrello

Malvasia Frizzante

Vini bianchi
5,00€
2021 Civardi Racemus Loc. Montecucco, 209 - 29010 Ziano Piacentino (PC) | P.I. 01702650332
Privacy policy - Credits
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci e collaboratori
    • Museo
  • I vini
    • Vini rossi
    • Vini bianchi
    • Spumanti e speciali
  • Agriturismo
    • Matrimoni
    • Attività e eventi
    • Percorso vita
  • Camere
    • Camera Angelico
    • Camera Racemus
    • Camera Ortrugo
    • Camera Gutturnio
  • Zona Benessere
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Privacy
Shopping cart
close
Sidebar